Asta giudiziaria Abitazione di tipo civile Via CESARE ARZELA’ , 7/G 19037 Santo Stefano Di Magra SP



Piena ed intera proprietà di unità immobiliare ad uso abitativo nel complesso immobiliare in Santo Stefano di Magra realizzato sull’area “ex Sirma”, posta al piano primo della palazzina distinta dal civico numero 7/G della Via Cesare Arzelà, é dotata di cantina pertinenziale al piano seminterrato. Si compone di area di ingresso comunicante con soggiorno dotato di zona cottura; locale bagno e camera singola entrambi con uscita alla terrazza; camera doppia con bagno. Il tutto opportunamente disimpegnato tramite breve corridoio . La cantina, avente accesso da passaggio comune, è costituita da un unico piccolo locale di forma irregolare nel quale è presente la bucatura di una luce che dovrà essere occlusa a cura e spese dell’Aggiudicatario. L’abitazione sviluppa una superficie complessiva lorda di circa 96 mq di cui circa 84 mq riferibili alla superficie coperta, circa 12 mq relativi al terrazzo. Mentre la superficie abitativa calpestabile è pari a circa 72 mq. La cantina ha pianta irregolare e superficie complessiva lorda pari a circa 8 mq corrispondenti a circa 6 mq calpestabili. Dati catastali: l’unità immobiliare abitativa è identificata al Catasto Fabbricati al foglio 8 mappale 265 sub. 256 ed è censita quale A/2 di cl. 2 di vani 4,5 con superficie catastale di mq. 90 (86 mq escludendo le aree scoperte) e con rendita di € 406,71. La cantina seminterrata è identificata al Catasto Fabbricati al foglio 8 mappale 265 sub. 245 ed è censita quale C/2 di cl. 1 di mq. 5 con superficie catastale di mq. 8 e con rendita di € 6,71. Coerenze : l’abitazione confina sotto con unità immobiliare terranea sub 252, sopra con unità immobiliare sub. 260; dai lati con vano scala di proprietà condominiale (sub. 282), con l’abitazione sub. 257, con aria su corte pertinenziale al sub. 252, con l’abitazione sub. 255. La cantina confina: sotto con il suolo, sopra con corte sub. 290; dai lati con passaggio comune dal quale ha accesso (sub. 275), con cantine sub. 241 e 246, con proprietà di terzi estranei al Condominio. Il tutto salvo se altri o migliori dati e confini, il che non pregiudichi. Pertinenze ed utilità comuni: oltre a quanto necessariamente comune ai sensi dell’art. 1117 C.C., nel fabbricato costituiscono beni comuni le porzioni immobiliari identificate al Catasto Fabbricati: – foglio 8 mappale 265 sub. 282 – bene comune non censibile Via C. Arzelà n. 7 piani T-1- 2-3 Trattasi di atrio, vano scale ed ascensore comuni a tutte le abitazioni della palazzina civico 7/g; – foglio 8 mappale 265 sub. 303 – bene comune non censibile Via C. Arzelà n. 7 piano S1. Trattasi della rampa carrabile che discende al seminterrato e della corsia di manovra e di accesso alle cantine ed alle autorimesse ubicate nella palazzina civico 7/g. Risulta comune a tutte le dette cantine ed a tutte le dette autorimesse. – foglio 8 mappale 265 sub. 274 – bene comune non censibile Via C. Arzelà n. 7 piano S1. Trattasi di locale pompe comune e tutte le unità immobiliari delle quattro palazzine costituenti il complesso.
Regolarità urbanistica – catastale : la planimetria della cantina, non riporta la presenza della bucatura di una luce ma la circostanza non rileva ai fini della vendita coatta anche perché detta luce è destinata ad essere occlusa. Detta bucatura non è legittimata da alcun titolo urbanistico e pertanto dovrà essere occlusa a cura e spese dell’Aggiudicatario.
Il tutto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, salvo migliore descrizione e più esatti confini, come da relazione tecnica in atti e salvo eventuale condono edilizio, se necessario.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link